Dario Nasuti, nasce a Parma da una famiglia che opera nel fashion da quattro generazioni.Inizia la sua carriera nel mondo della moda nel 1993, come modellista e prototipista , frequentando contemporaneamente un prestigioso istituto di moda Milanese
Nel 1995, viene fondata l’azienda di famiglia a Parma, la CORPORATE, un azienda specializzata nella gestione di licenze total look di importanti brand della moda internazionale.
Negli anni collabora con brand, fra i quali: R. Cappucci, G. Franco Ferrè, Fendi, Donna Karan, Vivienne Westwood, Wunderkind ed altri. Inoltre, acquisisce esperienze nel campo della gestione delle licenze , partendo dalla progettazione fino alla vendita e consegna del prodotto finito a tutti i clienti nel mondo.
Fra il 2010 e il 2019, poco prima di intraprendere un nuovo percorso come artista e designer, ha ricoperto il ruolo di Amministratore delegato Onward luxury group, nota multinazionale Giapponese proprietaria e licenziataria di marchi di lusso , Jil Sander, Marc Jacobs , Helmut Lang, Hussein Chalayan, Antonio Berardi, Rochas ed altri.
Nato e cresciuto nel mondo dell’arte e del fashion, in un atmosfera che ha sollecitato la sua fantasia e gli ha concesso di sviluppare una fervida creatività e abilità pratica. Infatti, egli ha sempre composto, scomposto e creato oggetti d’arte, dalle sculture alle opere di interior design fino alle più recenti opere di luminaria. E con questa esposizione Dario ha deciso di realizzare un suo sogno.
Nelle sue creazioni, si evince un senso di dinamicità, e di movimento. Amante della fluidità, sempre alla ricerca dell’evoluzione dello stato e della materia. Consapevole che quello che ci circonda è parte determinante dell’approccio che abbiamo con noi stessi, gli altri e l’ambiente Dario, crea degli oggetti di mobilio che diventano un piacevole ornamento in ogni luogo. I luoghi e gli spazi sono simbolo di ricordi e momenti da vivere. Gli oggetti di questa collezione conferiscono carattere all’ambiente, e un tocco artistico.
Dario quando lavora si ispira alle note del rock progressivo degl’anni 70.
